Strategie di internazionalizzazione delle imprese nell'Est europeo. Determinanti e modalità di attuazione
I paesi dell'Est europeo, nonostante presentino importanti differenze in termini di sviluppo e rischiosità, stanno acquisendo un'importanza crescente quale meta dei processi di espansione internazionale delle imprese italiane. Notevole è, infatti, il numero di iniziative produttive e commerciali realizzate da imprenditori italiani nell'area. Nell'Est europeo, non sono presenti solo le imprese italiane di maggiori dimensioni, che in alcuni casi costituiscono i principali investitori esteri, ma anche molte piccole e medie imprese che ricercano, attraverso la collaborazione con gli attori locali, di ottenere vantaggi "resource exploitation" e "knowledge exploration". Nell'ottica delineata, sono stati analizzati i percorsi di sviluppo dei paesi dell'area, i sistemi imprenditoriali emergenti dalla transizione, i principali fattori di rischio e di attrattività che possono condizionare le scelte di ingresso degli operatori esteri. Le argomentazioni presentate in questo lavoro sono il frutto di un percorso di ricerca pluriennale, che ha cercato, costantemente, di coniugare argomentazioni teoriche ed evidenze empiriche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 febbraio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it