Libro indubbiamente particolare, tratta un tema difficile come la disabilità grave e i minori provenienti da famiglie difficili, se non addirittura assenti. E’ una narrazione che ha come protagoniste donne: Desiree affetta dalla nascita da una disabilità grave che la costringe a letto, non in grado di muoversi, alimentarsi, parlare autonomamente (comunica attraverso un bocchino collegato ad un computer), ospitata da una struttura per lungodegenti è comunque colei che tira le file di tutta la storia. Ed è la strega d’aprile così come riporta il titolo, cioè colei che è in grado di uscire dal proprio corpo ed entrare nel corpo di persone diverse o animali, così da conoscere alcuni aspetti del mondo e dei rapporti, che non avrebbe la possibilità di verificare in altro modo. Molto intelligente e sensibile. Christina madre di famiglia, dottoressa , con un’infanzia difficile dovuta ad una madre psicotica non in grado di crescerla, ed un lungo periodo passato in brefotrofio, persona ubbidiente, tranquilla , maniacale per alcuni aspetti. Margareta, abbandonata in un locale lavanderia da neonata, cresce in brefotrofio, lavora c/o l’Istituto di astrofisica di Kiruna come ricercatrice, carattere estroverso passa da una relazione all’altra fin dalla minore età , sola, senza marito, né figli,né amici veri. Birgitta, figlia di una prostituta alcolizzata, in età scolare viene trasferita in brefotrofio, a sua volta da adulta sposerà un uomo violento e delinquente, avrà un figlio che abbandonerà ed il suo futuro la vedrà ricalcare le orme della madre. Tutte queste donne hanno una cosa in comune o meglio una persona in comune Ellen. E’ un libro che fa pensare… Noi siamo molto più di un corpo dice Desiree, noi ce la possiamo fare seppur con ferite, e tratti del carattere che sono il risultato di un’infanzia difficile dice Christina, Margareta invece dietro la sua maschera di donna sicura e forte chiede solo di essere capita ed ascoltata ed amata veramente,Birgitta è la più debole ed è un urlo rabbioso di ribellione contro il suo destino. Tutto mischiato ad un pochino di magia…
Strega d'aprile
Gravemente disabile, da cinquant'anni Desirée trascorre la vita in un letto d'ospedale. Anche se non può camminare e non riesce più a parlare, è dotata di un'intelligenza eccezionale e, con l'aiuto di un computer e di un dottore, con cui negli anni si è instaurato un particolarissimo rapporto sentimentale, ha imparato a comunicare con il mondo estemo, ottenendo straordinari risultati nello studio della fisica quantistica. Col tempo, grazie all'insistenza del medico, la donna è anche riuscita a ricostruire la sua storia: la mamma l'ha abbandonata alla nascita e, dopo la morte del marito, ha poi adottato tre bambine che ignorano l'esistenza di questa quarta sorella molto speciale. Sì, perché Desirée è una "Strega d'aprile" e come tale possiede la straordinaria capacità di uscire con la mente dal proprio corpo, una dote che ha usato finora per seguire la vita della madre e di quelle che considera delle intruse che hanno rubato un'esistenza destinata a lei. Ma adesso è arrivato il momento della resa dei conti. Un giorno le tre sorelle ricevono una lettera misteriosa che le costringe a rivedere il proprio passato e il presente, mettendo in moto una complessa rete di ricordi, rimpianti e scontri che porteranno a un finale sconvolgente.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FRANCESCA BORZATTA 14 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it