LIBRO
Streghe, eretici e criminali. Devianza e controllo sociale nel XVII secolo
18,62 €
-5%
19,60 €
+190
punti
Venditore: Feltrinelli
()
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Streghe, eretici e criminali. Devianza e controllo sociale nel XVII secolo
Disponibilità immediata
18,62 €
-5%
19,60 €
18,62 €
19,60 €
-5%
Disp. immediata
In questo volume, Kai T. Erickson sottopone a verifica alcune ipotesi fondamentali della sociologia di Emile Durkheim; in particolare, l'idea che la devianza costituisca un fatto sociale funzionale alla conservazione dell'ordine morale di una società, e quindi in certa misura "necessario". Erickson applica le sue analisi a un contesto del tutto particolare, quello della comunità puritana immigrata negli Stati Uniti intorno agli anni trenta del XVII secolo. Attraverso una coinvolgente narrazione che attinge alle biografie individuali come ai verbali della pubblica inquisizione, Erickson getta luce sulle dinamiche di "produzione della devianza". Dinamiche che conservano un'assoluta attualità nella società contemporanea.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
In commercio dal:
16 giugno 2005
Tipo:
Libro universitario
Pagine:
238 p., Brossura
EAN:
9788843030705