La streja culette. Baselice prima metà del 1900
Antoniamaria di Coletta. Chi era costei? Una strega, per i più. Una vittima sacrificale dei tempi, per l'autore. Baselice è il palcoscenico su cui si alternano con Coletta gli attori di questo triste dramma, che gradatamente appare, quasi materializzandosi agli occhi del lettore, attraverso i ricordi dell'autore, che da bambino curioso correva libero e spensierato tra le stradine del paese; ricordi che restituiscono luoghi, storie, umori, usi, ormai dimenticati, permettendo di entrare in un mondo sospeso tra povertà amara e superstizione malevola. Si delinea uno spaccato di vita ostinatamente retrogrado, cristallizzato in un periodo ormai lontano nel tempo, ma che risulta oltremodo attuale, se analizzato alla luce delle dinamiche emozionali intercorse tra i protagonisti, disvelatrici dei lati più oscuri dell'animo umano. Coletta, ragazza sensibile, fu costretta a reagire agli insulti che il destino le aveva riservato, trasformandosi in una donna dal carattere forte, aspro, indisponente, a tratti molesto, nel tentativo disperato di non affogare nel mare di miseria e di pregiudizi che inondava il microcosmo in cui era costretta a vivere, chiuso e spietato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 luglio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it