Strenna 1908 a beneficio della pensione benefica per giovani lavoratrici - Vittoria Aganoor Pompilj,Alberto Cantoni - copertina
Strenna 1908 a beneficio della pensione benefica per giovani lavoratrici - Vittoria Aganoor Pompilj,Alberto Cantoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Strenna 1908 a beneficio della pensione benefica per giovani lavoratrici
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Pistoia, Tipo -l itografia Sinibuldiana, In 8 grande, pp. 122 + (4) con 1 tav. f.t. raffigurante una lapide commemorante Felicita Morandi. Brossura editoriale elegantemente illustrata e ornata con motivi di gusto Liberty. Fioriture e tracce d'uso alla bro

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Strenna 1908 a beneficio della pensione benefica per giovani lavoratrici
Strenna 1908 a beneficio della pensione benefica per giovani lavoratrici

Dettagli

1908
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020073142

Conosci l'autore

Foto di Vittoria Aganoor Pompilj

Vittoria Aganoor Pompilj

1855, Padova

Vittoria Aganoor Pompilj è stata una poetessa italiana. Nata da famiglia di origine armena, fu discepola di G. Zanella e di E. Nencioni, e fu legata sentimentalmente a D. Gnoli, col quale scambiò un interessante epistolario. Se la sua prima raccolta di versi (Leggenda eterna, 1900) è caratterizzata dall’esasperata confessione del proprio tormento interiore, la seconda (Nuove liriche, 1908) mostra un più pacato lirismo nella descrizione del paesaggio umbro. Riprendendo certi modi della poesia decadente, li interpretò con un gusto classicista non privo di originalità.

Foto di Alberto Cantoni

Alberto Cantoni

(Pomponesco, Mantova, 1841 - Mantova 1904) narratore italiano. Di ricca famiglia ebrea, condusse una tranquilla vita di proprietario terriero, traendone paesaggi e personaggi per bozzetti e romanzi (Foglie al vento, 1875; Pietro e Paola, 1887; Un re umorista, 1891 ecc.). Il suo romanzo più famoso è L’illustrissimo (postumo, 1906), pubblicato con una introduzione di Pirandello, del quale C. fu visto come precursore per il suo umorismo spesso paradossale e grottesco. Per l’estrosità dello stile è stato collegato anche all’esperienza della scapigliatura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail