Gli strumenti della maggioranza nella SpA. Le azioni pesano...
Acquistare un'azienda in toto costa una cifra. Comprare la quota di maggioranza della stessa azienda costa una cifra inferiore, anche se c'è da corrispondere un premio di maggioranza. In tale economia di spesa è racchiuso il motivo della diffusione del modello societario, il quale, peraltro, ha contribuito alla formazione del cosiddetto "mercato del controllo", ed alla classificazione di due categorie di soggetti investitori: quelli che investono, senza gestire l'azienda, e quelli che investono per gestirla, controllandola. Secondo tale classificazione, si può affermare che le azioni dei soci di una SpA non sono tutte le stesse, al di là del principio codicistico di eguaglianza: vi sono azioni che pesano, ed azioni che pesano meno. In un'economia moderna è rilevante, quindi, acquisire la quota di controllo. Come acquisire tale quota vi sono varie strade, e non tutte onerose. Conquistata la posizione maggioritaria, la cui misura, come si potrà rilevare nel testo, è variabile, il socio è in possesso di strumenti, che gli consentono di utilizzare gli assets aziendali, e di ricavare benefici privati.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it