Strumenti musicali. Guida alle collezioni medicee e lorenesi. Collezione del Conservatorio Luigi Cherubini. Ediz. illustrata
Il Museo degli Strumenti musicali della Galleria dell'Accademia, inaugurato nel 2001, espone oltre 40 strumenti del XVII-XIX secolo, provenienti dalle collezioni granducali dei Medici e dei Lorena. La collezione di proprietà del Conservatorio di musica "Luigi Cherubini" di Firenze comprende alcuni oggetti unici al mondo come la Viola tenore di Antonio Stradivari, il solo strumento del celebre liutaio conservato in condizioni interamente originali, il più antico Pianoforte verticale conosciuto e la Spinetta ovale, il primo strumento costruito per i Medici dall'inventore del pianoforte, Bartolomeo Cristofori, nonché alcune tele seicentesche, raffiguranti i musicisti e gli strumenti della corte medicea. Al museo è stata recentemente aggiunta una sala dedicata ad Alessandro Kraus, collezionista fiorentino della fine dell'800, che raccolse oltre 1000 strumenti provenienti da tutto il mondo e oltre 400 volumi sulla storia e sulla tecnologia degli strumenti musicali.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it