Gli strumenti umani
Questa edizione commentata mette al centro l’interpretazione dei singoli testi, che risultano tra i più complessi della poesia novecentesca, offrendo per la prima volta una spiegazione puntuale dei versi dell’intera raccolta che ne registra le peculiarità linguistiche, stilistiche e metriche.
Gli strumenti umani comprende poesie elaborate tra il 1945 e il 1965. Sono gli anni della ricostruzione, del miracolo economico e dell’affermazione della società neocapitalistica. La raccolta tocca alcuni dei suoi vertici nello struggente colloquio del poeta con i propri morti e nella riflessione sullo statuto incerto del fare poesia nel mondo contemporaneo. Accanto alle ferite dell’io lirico, trovano spazio anche squarci d’illuminazione, la bellezza della natura, la passione per lo sport, il sentimento della gioia. Il dettato poetico della silloge, con la sua apertura ai dati dell’esistenza e alle voci del reale, avvia un rinnovamento del genere lirico fondamentale per la poesia italiana successiva.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it