Struttura dell'appalto e responsabilità dell'appaltatore
Il contratto di appalto elabora e disciplina un equilibrio non solo giuridico, ma anche economico, tra l'esigenza del committente a ricevere un'opera o un servizio immune da difformità o vizi e l'esigenza dell'appaltatore ad essere adeguatamente ricompensato per il proprio lavoro. La normativa codicistica in tema di appalto, che rappresenta ed esprime nella propria struttura questa tensione non necessariamente contrapposta, permette di formulare una concezione della responsabilità dell'appaltatore fondata non già sul tradizionale presupposto della colpa ma sul più moderno rischio di impresa. Un criterio quest¿ultimo che non solo risponde ad esigenze giuridiche ma che contribuisce anche a realizzare un¿equilibrata allocazione delle risorse. Oltre a sviluppare la suddetta tesi ed a collocarla all¿interno di un'articolata ricostruzione del tipo appalto, il lavoro esamina nel dettaglio tutte le ipotesi di responsabilità dell'appaltatore, anche in relazione ad altri soggetti di cui l'appaltatore può avvalersi, rendendo così l¿opera utile a tutti coloro che vi vogliano rinvenire una trattazione dell'appalto approfondita ma anche aderente alla realtà economica in cui tale contratto si inserisce.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:15 marzo 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it