Indice
Introduzione
Semiotica e teoria dell'architettura: un programma culturale
1.
Lineamenti di semiologia generale
1. Breve profilo storico; 2 Categorie e definizioni semiotiche generali.
2.
Semiotica e architettura
1. Architettura come fenomeno e come segno: dato storico e modelli culturali; 2. A proposito della pertinenza di un modello semiotico per l'architettura; 3. Per la generalità del segno: una semiotica modale; 4. I modi dell' espressione; 5. Modalità e polimodalità dell'espressione; 6. Modalità e polimodalità nella musica: cenni storici; 7. Dalla semiotica modale all'analisi; 8. Caratteri peculiari del referente; 9. Biplanarità non conforme del linguaggio architettonico; 10. Struttura linguistica dell'architettura: il problema della doppia articolazione; 11. La natura del codice; 12. Un'analogia con la lingua: il livello referenziale come medium del sistema retorico; 13. Segni denotativi e connotativi; 14. La segmentazione del messaggio: continuità e discrezione; 15. Dialettica linguaggio/metalinguaggio e oggetto/testo; 16. L'iconismo in architettura: formanti figurativi e formanti plastici; 17. Una teoria dei livelli.
3.
Le forme del contenuto in architettura
1. Un quadro complessivo del sistema.
Retorica e architettura
2. Considerazioni generali; 3. Breve profilo storico; 4. Aspetti della retorica nella composizione architettonica; 5. Struttura generale della dottrina; 6. Le cinque parti della retorica nell'analogia con l'architettura; 7. La dispositio come ordinamento generale del sistema progetto; 8. La elocutio come forma delle strutture nel sistema progetto; 9. La puritas; 10. La perspicuitas 129; 11. L’ornatus: una tipologia di figure; 12. Figure retoriche e critica della letteratura architettonica; 13. Retorica e metodo strutturalista; 14. Figure retoriche come segni: le funzioni nel modello multitestuale; 15. Alcune applicazioni di analisi retorica.
La semantica percettiva dell'architettura
16. Considerazioni generali; 17. La serie spaziale di Parsons nei gradi di valore semantico; 18. Spazio geometrico e spazio topologico; 19. Schemi topologici e valori semantici; 20. Categorie topologiche e valori plastici; 21. La funzione di segno delle unità percettive.
4.
Un modello ermeneutico
I. Riepilogo dei caratteri semiotici del messaggio architettonico; 2. Il modello d'interpretazione; 3. Attività interpretativa e decodifica per livelli; 4. Isotopia multipla del segno: ambiti e livelli di comunicazione; 5. Semiotica modale come sincronia/diacronia del segno: modello seriale e parallelo; 6. Premessa alla classificazione dei segni; 7. Tipologia dei segni nel modello interpretativo: livello Testo 1 Percettivo; 8, Tipologia dei segni nel modello interpretativo: livello Testo 2 Strutturale; 9. Tipologia dei segni nel modello interpretativo: livello Testo 3 Conoscitivo; 10. Tipologia dei modelli di acquisizione semantica: livello del senso;
II. Un’ipotesi per la distribuzione dei segni nei modi espressivi; 12. Conclusioni.
Bibliografia generale
Indice delle illustrazioni