Lo stucco da Bisanzio a Roma barocca. Ravenna e l'Emilia Romagna: i segni di una tradizione ininterrotta
La storia artistica dello stucco forte inizia in Occidente con lo sviluppo dell'architettura ellenistica che, non potendo per l'ampiezza e complessità delle sue nuove tipologie utilizzare solo il marmo, risolve le ampie aree delle sue strutture murarie con superfici di stucco di calce rifinito a finto marmo. Inizia così una storia millenaria che senza soluzione di continuità coprirà gli edifici più o meno monumentali di decorazioni stucchive. Ravenna è uno dei luoghi eletti e testa di ponte che congiunge l'Italia alla capitale dell'altro Impero, Bisanzio, erede in questo senso della tradizione della Roma classica e della cultura ellenistica.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it