Studi di storia della cultura. Sibi suis amicisque
Indice
Domenico Felice, Prefazione: Sulla dignità umana o lo stoicismo di Montesquieu
Chiara Torre, Officium erat imperare, non regnum: riflessioni su Seneca politico
Giorgio E.M. Scichilone, «Tagliare a pezzi». Cesare Borgia tra rimandi biblici e fonte senofontea in Machiavelli
Davide Monda, Guerra e pace nel Rinascimento europeo: Machiavelli contro Erasmo
Piero Venturelli, La costituzione mista e il “mito” di Venezia nel Rinascimento. Alcune considerazioni sugli scritti etico-politici di Donato Giannotti e di Gasparo Contarini
Lorenzo Passarini, Naturalismo e visione della società in Giulio Cesare Vanini
Massimiliano Bravi, Montesquieu, le invasioni barbariche e le ripercussioni del diritto germanico sulla storia giuridica della monarchia francese
Davide Monda e Domenico Felice, L’attualità inattuale di un protagonista della civiltà moderna e contemporanea. Mappa minima per orientarsi in Montesquieu
Elisa Bianco, Indolence (1772) di Dorothea Mallet Celesia tra Thomson e Keats
Riccardo Campi, Per un’introduzione alla lettura delle opere alfabetiche di Voltaire
Domenico Felice (a cura di), Voltaire, Tolleranza
Esteban Anchustegui Igartua, La religión en Rousseau y el proyecto patriótico revolucionario francés
Simòn Gallegos Gabilondo, De l’Écriture errant dans le monde, ou la découverte des géants patagons
Tommaso Gazzolo, Giuseppe Rensi e l’idealismo giuridico. Il problema della deduzione trascendentale del concetto di diritto (1910-1914)
Gianmaria Zamagni, Portare Aldilà? Erik Peterson e la critica della teologia politica di C. Schmitt
Antonio Hermosa Andajar, Pensar los clàsicos polìticos (y pensarlos en español)
Domenico Felice, Montesquieu in Italia: il contributo di Salvatore Rotta (1926-2001)
Massimo Angelini, Alle radici della parola «cultura»
Gilio Cambi, Il bisogno di energia dell’umanità
Marco Pizzica, Marketing and Company Communication: How Lateral Thinking, Postmodernism and Popular Culture Have Changed Marketing Beyond the 4 ps Strategy
Emanuele Felice, Sull’importanza della storia per le scienze sociali (e viceversa). Tre esempi dai divari regionali in Italia
Silvia Vida, L’Occidente e i suoi tramonti
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it