Studi imeriani
Onofrio Vox insegna Lingua e letteratura greca presso l’Università del Salento. Ha pubblicato studi e testi di poesia greca arcaica ed ellenistica: Solone autoritratto (Padova 1984); Studi anacreontei (Bari 1990), Carmi di Teocrito e dei poeti bucolici greci minori (Torino 1997); di Imerio coordina una traduzione commentata, avviata nel 2012 con Quattro discorsi agli allievi (Imerio, Or. 11, 30, 65, 69), a cura di Mario Andreassi e Massimo Lazzeri, “Quaderni di Satura” 2. Per “Satura” ha curato le miscellanee Ricerche euripidee (2003); Memoria di testi teatrali antichi (2005); Materiali di nomenclatura divina greca (2008); Lettere, mimesi, retorica. Studi sull’epistolografia letteraria greca di età imperiale e tardo antica (2013). Imerio di Prusia, maestro di retorica del IV secolo, svolse la sua attività soprattutto ad Atene, sopravvivendo alla breve parabola dell’imperatore Giuliano cui si era legato. I suoi discorsi, manifesto di una concezione dell’oratoria come concorrente spettacolare di poesia e musica, vennero trascritti per scopi didattici e, conservati anche sotto forma di estratti, costituirono per secoli un nobile modello stilistico, di lessico, sintassi, metafore, ritmo prosastico. I saggi che compongono il volume dapprima delineano caratteristiche peculiari del retore, poi indagano momenti significativi della sua ricezione bizantina. Sommario: Premessa • 1. La cultura di un retore • 2. Aspetti della prassi retorica imeriana • 3. Sulle ekphraseis imeriane • 4. Musica e poesia nella prosa imeriana • 5. Leggi retoriche e licenza poetica • 6. Le informazioni di Eunapio e Sopatro su Imerio • 7. Imerio nella Biblioteca di Fozio • 8. Imerio nei Commentarii ad Homerum di Eustazio • Appendici • Abbreviazioni bibliografiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it