Studi neuroscientifici sull'arte
Studi neuroscientifici sull'arte è un agile trattato che tenta di accostare una disciplina strettamente metodica, sistematica e analitica, quale la neuroscienza, a un mondo fortemente irrazionale, instabile, creativo e versatile, come quello dell'arte, nell'espressione performativa e figurativa. La scoperta del sistema specchio - e più precisamente del gruppo di neuroni corticali definiti mirror neurons - ha permesso di riconoscere forti legami tra l'ambito dell'apprendimento e dell'imitazione motoria e quello della neuroestetica, fornendo la chiave per la comprensione dei meccanismi cerebrali alla base delle motivazioni e delle intenzioni artistiche dell'uomo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it