Gli studi orientalistici in ambrosiana nella cornice del 4° centenario (1609-2009). Ediz. italiana e inglese - copertina
Gli studi orientalistici in ambrosiana nella cornice del 4° centenario (1609-2009). Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gli studi orientalistici in ambrosiana nella cornice del 4° centenario (1609-2009). Ediz. italiana e inglese
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Nella struttura rigenerata dell’Accademia Ambrosiana, non poteva certo mancare una Classe di Studi dedicata al Vicino Oriente. L’amore privilegiato per gli studi orientalistici ha senza dubbio fatto gioire il Cardinale Federico Borromeo alla notizia della formazione di una Classe di Studi, che con un pizzico di sciovinismo più di ogni altra riconosciamo essere in sintonia con l’ispirazione originaria del Grande Fondatore. La Classe di Studi sul Vicino Oriente nasce composta già da quattro sezioni, tra loro coordinate, se pure indipendenti l’una dall’altra:
- Sezione Arabistica
- Sezione Armeniaca
- Sezione Ebraica
- Sezione Siriaca.
Il compito degli accademici che formano la presente Classe non si fermerà al completamento della catalo­gazione delle preziose collezioni presenti in Ambrosiana, ma s’inoltrerà anche in sentieri creativi e fecondi, in modo da facilitare l’incontro e lo scambio scientifico dei migliori studiosi a livello mondiale per la coltivazione di nuove piste di ricerca, così che il patrimonio della Veneranda Biblioteca Ambrosiana sia sempre più valorizzato e sempre meglio conosciuto. Accanto a studi filologici e storici, indispensabili per interpretare la ricchezza di ogni tradizione culturale, si potrà anche cercare di approfondire le radici di quei problemi culturali e politici che ancora oggi provocano momenti di incomprensione e di tensione militare in una terra ricchissima di storia e invidiabile per la ricchezza prodotta in campo letterario e scientifico. Basterebbe fare mente locale all’esuberanza della scritture che hanno veicolato sino a noi il patrimonio librario dell’antichità e l’esuberanza delle diverse tradizioni religiose. Rimane sempre attuale e invitante lo hadit che l’allora prefetto Achille Ratti volle porre all’ingresso della Sala Lettura, sulla lapide che ricorda il III Centenario (1909): «Quando entri in una biblioteca, impegnati a non uscirne prima d’aver ben compreso ciò che essa contiene».

Dettagli

1 novembre 2012
392 p., Brossura
9788878707283
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail