Studi sulla filosofia politica di T. Hobbes - Vittorio Beonio Brocchieri - copertina
Studi sulla filosofia politica di T. Hobbes - Vittorio Beonio Brocchieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Studi sulla filosofia politica di T. Hobbes
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 14,5 x 20), pp. (6) + 191 + (1) + XXII + (2). Dedica autografa alla prima carta bianca indirizzata a Herbert Rilke, libraio milanese di origine tedesca (l'A. lo ringrazia per avere curato la pubblicazione del volume). Danni riparati al dorso e ai piatti. Pagine intonse. Saggio di filosofia politica di Vittorio Beonio-Brocchieri nato a Lodi nel 1902 e morto a Milano nel 1979. A Torino consegui' la laurea in giurisprudenza, a Milano in filosofia, e la terza, a Pavia, in scienze politiche. A Torino fu assiduo frequentatore delle lezioni di Einaudi e di Gaetano Mosca con il quale discusse una tesi su Hobbes. Sebbene avviato alla carriera accademica, decise poi di interessarsi al giornalismo e inizio' a scrivere per 'Il secolo' di Milano, 'La Gazzetta del Popolo' di Torino, il 'Corriere della Sera' di cui fu inviato per trent'anni in ogni parte del mondo, dall'estremo Oriente all'Africa dall'America latina alle zone artiche, e presenza fissa in terza pagina. Ricopri' anche la cattedra di Storia delle dottrine politiche all'Universita' di Pavia. Fu anche pilota militare. Questo saggio su Hobbes rientra nel novero delle pubblicazioni accademiche dell'Autore - che fu anche romanziere - ed e' infatti edita dalla Facolta' di Scienze Politiche dell'Universita' di Pavia presso la quale insegno'.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 14,5 x 20), pp. (6) + 191 + (1) + XXII + (2). Dedica autografa alla prima carta bianca indirizzata a Herbert Rilke, libraio milanese di origine tedesca (l'A. lo ringrazia per avere curato la pubblicazione del volume). Danni riparati al dorso e ai piatti. Pagine intonse. Saggio di filosofia politica di Vittorio Beonio-Brocchieri nato a Lodi nel 1902 e morto a Milano nel 1979. A Torino consegui' la laurea in giurisprudenza, a Milano in filosofia, e la terza, a Pavia, in scienze politiche. A Torino fu assiduo frequentatore delle lezioni di Einaudi e di Gaetano Mosca con il quale discusse una tesi su Hobbes. Sebbene avviato alla carriera accademica, decise poi di interessarsi al giornalismo e inizio' a scrivere per 'Il secolo' di Milano, 'La Gazzetta del Popolo' di Torino, il 'Corriere della Sera' di cui fu inviato per trent'anni in ogni parte del mondo, dall'estremo Oriente all'Africa dall'America latina alle zone artiche, e presenza fissa in terza pagina. Ricopri' anche la cattedra di Storia delle dottrine politiche all'Universita' di Pavia. Fu anche pilota militare. Questo saggio su Hobbes rientra nel novero delle pubblicazioni accademiche dell'Autore - che fu anche romanziere - ed e' infatti edita dalla Facolta' di Scienze Politiche dell'Universita' di Pavia presso la quale insegno'.

Immagini:

Studi sulla filosofia politica di T. Hobbes

Dettagli

1927
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812611282
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it