Studi sulla patria «potestas». Il filius familias «designatus rei publicae civis»
“Com'è noto, la patria potestas rivestì durante l'intera esperienza romana una rilevanza giuridica sia interna sia esterna alla familia. Essa dispiegava i propri effetti sia all'interno della familia proprio iure dicta, sia all'esterno, nelle dinamiche di quei rapporti che in prospettiva moderna consideriamo oggi rilevanti nell'ambito del diritto privato. La tradizione degli studi romanistici ha riservato particolare attenzione a entrambe tali categorie di effetti, coerentemente sia con una concezione della patria potestas quale potere 'assoluto' esercitato sui sottoposti, il cui contenuto, probabilmente in origine indistinto, espresse sempre una valenza fondamentalmente oppressiva, sia con una visione ideologica della familia quale istituto rilevante nell'ambito del diritto privato.“
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:30 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it