Uno studio in giallo. Indagine sul poliziesco - Paola Alberti - copertina
Uno studio in giallo. Indagine sul poliziesco - Paola Alberti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Uno studio in giallo. Indagine sul poliziesco
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quali sono le regole del poliziesco?

Il saggio parte dalla definizione di che cosa si intenda per giallo e quali siano le regole del poliziesco, delineando anche una storia del giallo italiano, la cui origine si può far risalire al 1883, quando Yarro, alias il giornalista toscano Giulio Piccini, scrisse "L'assassinio nel vicolo della luna", prima della nascita del mitico Sherlock Holmes, creato dalla penna di Conan Doyle nel 1887. Dal 1929, data di nascita della collana editoriale "Il Giallo Mondadori", chiusa a causa della censura fascista nel 1941, passando dagli anni Sessanta quando lo scrittore Giorgio Scerbanenco dà dignità e spessore letterario alle storie poliziesche d'ambientazione italiana, fino al noir contemporaneo con scrittori come Marcello Fois e Massimo Carlotto, delineando un vero e proprio percorso geografico delle "crime stories" italiane. Non manca un omaggio ad Agatha Christie, considerata la regina del poliziesco classico, tutt'ora al centro di numerose polemiche tra i giallisti italiani, e un'analisi di "Quel pasticciaccio brutto de Via Merulana" di Carlo Emilio Gadda. Il saggio si propone, attraverso una analisi di "Un requiem per il romanzo giallo" di Dürrenmatt e del decalogo di Glauser per un buon noir, di rispondere alla domanda se il genere poliziesco sia da considerarsi paraletteratura o se, al contrario, si configuri come pioniere per l'affermazione di un nuovo tipo di letteratura, in grado di fare proprie le più impellenti istanze sociali.

Dettagli

30 ottobre 2019
112 p., Brossura
9788846755759

Conosci l'autore

Foto di Paola Alberti

Paola Alberti

Paola Alberti, laureata in Italianistica nell’Università di Pisa, è presidente del Premio Europa, l’unico in Italia riservato ai racconti noir al femminile. Ha conseguito un master in metodologie dell’informazione e in relazioni pubbliche, organizzato a Roma da Rai2 in collaborazione con l’Università di Urbino. È stata allieva di Vincenzo Cerami e di Dacia Maraini. Ha scritto per «Panorama» e «Il Tirreno» e ha condotto una rubrica tv sui libri. Ha fondato a Pisa nel ‘96 il movimento letterario Penne arrabbiate. Tra i suoi libri: Il delitto si addice a Eva (Jaca Book, 2002), oggetto di una tesi di laurea della Ca’ Foscari di Venezia, Lezioni di cattiveria (Laurum 2006), A cena con l’assassino (2009),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it