Studium personae. Rivista culturale dell'Istituto superiore di scienze religiose Mons. A. Pecci di Matera (2014). Vol. 1
In questo numero di Studium Personae; Donato Giordano O.S.B., sollecitato dalla ricorrenza del 60 anniversario della proclamazione di Matera ''Civitas Mariae", spiega come questo evento fu il punto d'arrivo, e il coronamento, di un lungo cammino di storia e di. Ad esso concorsero molteplici episodi di vita religiosa e culturale, ma soprattutto la profonda devozione del popolo materano nei confronti di Maria e la fede nella sua presenza ed assistenza. Consuelo Manzoli, ha voluto approfondire e verificare la storicità dell'apparizione di Maria alla comunità laertina, avvenuta nel XVII secolo. Enrico Cattaneo S.I., affronta in tema del culto a Cristo come Dio. Questo è un aspetto spesso trascurato sia nell'esegesi del Nuovo Testamento, sia negli scritti dei Padri della Chiesa. Eppure è importante per capire come i primi cristiani si ponevano di fronte alla figura di Cristo. Andrea Grillo, Il saggio propone una rilettura della esperienza temporale umana e cristiana in termini di ''dono". Per questo una fenomenologia del tempo deve riscoprire al di sotto della alternativa tra tempo libero e tempo del lavoro una originaria esperienza del tempo festivo, che custodisce il senso e l'orientamento del tempo. Rocco Digilio, Analizzando la crisi della modernità, così come si presentava agli occhi della Chiesa del Concilio, si sofferma sulla necessità di una rilettura di essa, a partire dalla sua origine. In particolare, indaga il concetto di Provvidenza in Giambattista Vico, filosofo laico...
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:13 maggio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it