Successioni e donazioni
L'opera, giunta alla quinta edizione, a distanza di quaranta anni dalla prima, offre un quadro completo ed aggiornato del diritto delle successioni. Essa è destinata, per la sua chiarezza espositiva, sia a quanti si accostano per la prima volta alla materia e cercano una guida nella comprensione dei suoi istituti, sia agli studiosi già esperti che vedono sintetizzate e ordinate schematicamente le posizioni assunte da giurisprudenza e dottrina in merito alle principali questioni del diritto delle successioni. La trattazione è aggiornata alle novità legislative in tema di: unioni civili (l. 20 maggio 2016, n. 76); disposizioni anticipate di trattamento (art. 4 l. 22 dicembre 2017, n. 219, c.d. “D.A.T.); indegnità (art. 5 l. 11 gennaio 2018, n. 4); volontaria giurisdizione (art. 21, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149); eredità vacante (d.m. 22 giugno 2022, n. 128); nonché ai più recenti orientamenti espressi dalla Corte di Cassazione (come ad esempio la pronuncia n. 20114/2023, in tema di funzione della trascrizione mortis causa ex art. 2648 c.c.) e dalle sue Sezioni Unite (Cass. S.U., 30 luglio 2021, n. 21970, sulla natura di eccezionale ipotesi di successione a titolo universale della fusione tra società).
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it