Le successioni nel diritto internazionale privato dell'Unione Europea
Il presente volume vuole contribuire alla diffusione ed applicazione in Italia del diritto dell'Unione Europea, il quale diritto ha contribuito in modo notevole sia alla modernizzazione del nostro Paese che alla sua apertura all'estero. L'Italia, per via della sua ricchezza culturale ed imprenditoriale, ha molto beneficiato dei rapporti con il resto del mondo, dove i prodotti del suo ingegno produttivo e del suo impegno culturale sono stati sempre particolarmente apprezzati. Nello specifico, la dottrina italiana ed il notariato italiano hanno profuso un grande impegno nella elaborazione, nello studio e nell'applicazione del Regolamento n. 650/2012 (UE) in materia delle c.d. successioni internazionali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:30 marzo 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it