Questo volume presenta un primo assaggio panoramico di storia della logica, da Aristotele alla seconda metà del Novecento. Il percorso si snoda attraverso la riflessione sistematica compiuta dallo Stagirita, seguendo lo sviluppo della logica stoica e la ricca produzione medievale. Il volume affronta poi il dibattito seicentesco sulla fecondità della logica, per arrivare all'Ottocento, epoca in cui dall'Algebra, dalla Geometria e dall'Analisi arrivano suggestioni nuove che rivitalizzano la disciplina. Accanto al ruolo di Frege, Russell e Hilbert, si considera in dettaglio anche la Scuola intuizionista dell'olandese Bertus Brouwer, si traccia un bilancio sul destino delle tre Scuole fondazionali (intuizionista, logicista, formalista/finitista) e si illustra il ruolo di figure del calibro di Tarski e Goedel, concludendo con una visione prospettica sul tema del platonismo matematico, erede della questione fondazionale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it