Sul ciglio della foiba. Storie e vicende dell'italianità
«Nell'arco di un secolo furono chiamati "italiani d'Austria", irredentisti oppure traditori, nemici del popolo ovvero patrioti, fascisti ma erano italiani, parafrasando un volume di Jan Bernas ed una canzone di Simone Cristicchi che sono stati dedicati alla fase finale di questa intricata storia. Essi sono gli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia, il 90% dei quali abbandonò tra gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso le terre in cui vivevano radicati da secoli e secoli, dopo che centinaia dei loro amici, parenti e conoscenti precipitarono nelle Foibe del Carso, finirono gettati nel mare Adriatico con una pietra legata al collo o morirono di stenti e di arbitrarie esecuzioni nei campi di prigionia e di lavori forzati allestiti dal maresciallo Tito.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it