Il presente lavoro si propone di offrire un quadro sintetico relativo alla struttura giuridica, natura e funzione del contratto di ormeggio. L'atipicità di tale fattispecie contrattuale, la carenza di interesse nei suoi confronti e la sua crescente diffusione nel contesto contrattuale marittimo e portuale, ne rende ancor più interessante la trattazione, offrendo all'autore la possibilità di spingersi curiosamente su considerazioni nuove e personali. Allo stesso tempo, la ricerca e la sperimentazione personale devono coniugarsi con la necessità di offrire un quadro chiaro dei confini entro i quali la giurisprudenza più recente colloca questa figura contrattuale. Nel corso della trattazione si cerca di tracciare una linea di demarcazione sufficientemente apprezzabile, che consenta di distinguere quelli che possono essere definiti i contenuti naturali di tale contratto, da quelli che operano soltanto per espressa volontà delle parti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:4 luglio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it