Sul fondamento dell'induzione e altri scritti
La dottrina di Lachelier fu una sintesi tra l’idealismo kantiano, di cui contribuì a correggere l’immagine che ne avevano dato gli eclettici, e il realismo spiritualista riconducibile a Biran e a Ravaisson. Da un lato volle fondare la scienza su principi necessari, dall’altro intese sottrarre la libertà spirituale al determinismo fenomenico, a salvaguardia di morale e religione. In lui opera la consapevolezza dei limiti del determinismo scientifico, cui oppone il congiungersi di spiegazione causale e intuizione teleologica. Assai significativo il ruolo svolto da Lachelier nell’ultimo quarto dell’Ottocento, con la forte ripresa della tradizione spiritualista.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it