Sul modernismo italiano
Da alcuni anni si dibatte sulla possibilità di utilizzare anche in ambito italiano la categoria critica di modernismo, attraverso la quale definire quel periodo letterario di inizio secolo, contraddistinto da forti istanze innovative e sperimentali, coniugate però con un legame mai scisso con la precedente tradizione ottocentesca. Questo libro, attraverso undici saggi di altrettanti studiosi, si pone l’obiettivo di inquadrare teoricamente il concetto di modernismo – indicandone possibili confini cronologici, caratteristiche epistemologiche, specifici procedimenti tecnico-stilistici – e di verificarne l’efficacia critica attraverso la lettura di alcuni degli autori più significativi del Novecento italiano: Pirandello, Svevo, Montale, Ungaretti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it