Sul progetto di legge per la conservazione dei monumenti, oggetti d'arte e d'antichita'. Lettera aperta - Guido Nobili - copertina
Sul progetto di legge per la conservazione dei monumenti, oggetti d'arte e d'antichita'. Lettera aperta - Guido Nobili - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sul progetto di legge per la conservazione dei monumenti, oggetti d'arte e d'antichita'. Lettera aperta
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 17 x 24), pp. 15 + (1b). Brossura editoriale. Osservazioni critiche nei confronti del nuovo progetto di legge sulla conservazione dei monumenti in particolare per cio' che riguarda la proprieta' di opere d'arte da parte dei privati e il diritto di prelazione su di esse da parte dello Stato. Se un oggetto ha valore storico od artistico "non si vende, e se si vende, dice il progetto di legge, non si vende che allo Stato il quale lo compra quando abbia borsa gaia, quando piaccia a lui, che nel fatto vuol dire mai!... In conclusione chi oggi ha in famiglia una statua di Donatello, un quadro di Raffaello, ha un valore; il giorno che verra' approvata la legge, avra' per i mezzi un impiccio per conto del governo, da padrone, da proprietario, si passa all'umile condizione di usuario, finche' allo Stato non venga la boriosa ambizione di pagarne l'importare".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 17 x 24), pp. 15 + (1b). Brossura editoriale. Osservazioni critiche nei confronti del nuovo progetto di leggesulla conservazione dei monumenti in particolare per cio' che riguarda la proprieta' di opere d'arte da parte dei privati e il diritto di prelazione su di esse da parte dello Stato. Se un oggetto ha valore storico od artistico "non si vende, e se si vende, dice il progetto di legge, non si vende che allo Stato il quale lo compra quando abbia borsa gaia, quando piaccia a lui, che nel fatto vuol dire mai!... In conclusione chi oggi ha in famiglia una statua di Donatello, un quadro di Raffaello, ha un valore; il giorno che verra' approvata la legge, avra' per i mezzi un impiccio per conto del governo, da padrone, da proprietario, si passa all'umile condizione di usuario, finche' allo Stato non venga la boriosa ambizione di pagarne l'importare".

Immagini:

Sul progetto di legge per la conservazione dei monumenti, oggetti d'arte e d'antichita'. Lettera aperta

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812621175

Conosci l'autore

Foto di Guido Nobili

Guido Nobili

(Firenze 1850-1916) scrittore italiano. Di professione avvocato, pubblicò pamphlets politici di tono reazionario (De profundis clamavi ad te, Domine, 1891). È ricordato per il romanzo Senza bussola (1906), vivace descrizione degli ambienti fiorentini dell’epoca, e per il racconto Memorie lontane (incluso in Bozzetti, scritti polemici e pagine sparse, 1916), rievocazione della fanciullezza condotta con toni nostalgici e, a un tempo, con un’ironia che risente della suggestione di Sterne.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail