Sull'eternità del mondo. Testo latino a fronte
Il De aeternitate mundi di Boezio di Dacia non è solo uno dei testi medievali in cui il rapporto fra conoscenza razionale e fede religiosa viene pensato con maggiore acume e profondità: documento vivissimo delle tensioni e degli umori circolanti negli ambienti accademici parigini sul finire del Duecento, questo opuscolo offre ancor oggi interessanti spunti di riflessione; manifesto della concezione della filosofia elaborata dagli 'aristotelici radicali', per uno strano paradosso esso ci appare idealmente imparentato con le celebri pagine di quegli antiaristotelici (basti evocare i nomi di Campanella e Galileo) che secoli dopo avrebbero difeso, da credenti, la libertà della ricerca scientifica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it