Sull'origine dell'ermeneutica del sé. Due conferenze al Dartmouth College - Michel Foucault - copertina
Sull'origine dell'ermeneutica del sé. Due conferenze al Dartmouth College - Michel Foucault - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Sull'origine dell'ermeneutica del sé. Due conferenze al Dartmouth College
Attualmente non disponibile
10,62 €
-15% 12,50 €
10,62 € 12,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il 17 e il 24 novembre del 1980, Michel Foucault pronunciò al Dartmouth College, nel New Hampshire, due conferenze, ancora inedite in Francia, con il titolo "Subjectivity and Truth" e "Christianity and Confession". La prima conferenza costituisce un tentativo di collocare in una prospettiva storica il peso e la specifica morfologia che caratterizzarono l'esame di sé e la confessione a partire dall'epoca greca ed ellenistica. Nella seconda, dopo aver riassunto le differenze tra le varie forme di rapporto a sé nell'antichità greco-romana e le due diverse "tentazioni" del cristianesimo (quella "ontologica" e quella "epistemologica"), Foucault si chiede se per noi oggi non sarebbe meglio fare piazza pulita del problema della scoperta e dell'interpretazione del sé, per aprire così lo spazio a una "politica di noi stessi". Una conclusione che richiama ciò che Foucault aveva già detto nella prima conferenza, alludendo a una fondamentale dimensione "politica" connessa al suo progetto di una genealogia del soggetto occidentale. Il volume è a cura di "mf/materiali foucaultiani".

Dettagli

27 settembre 2011
114 p., Brossura
9788889446751

Valutazioni e recensioni

  • Roberto Serpieri

    che noia la recensione pure?!

Conosci l'autore

Foto di Michel Foucault

Michel Foucault

1926, Poitiers (Francia)

Sociologo, psicologo, filosofo e saggista letterario. Ha insegnato al Collège de France di Parigi dal 1971 fino al 1984, anno della sua morte.I lavori di Foucault si concentrano sullo studio dello sviluppo delle prigioni, degli ospedali, delle scuole e di altre organizzazioni sociali. Di grande importanza sono anche gli studi sulla sessualità e sulla cura di sé, principio filosofico rintracciabile nel periodo ellenistico greco e nell'età tardo imperiale romana.Tra le sue opere ricordiamo Storia della follia nell'età classica, Le parole e le cose, Nascita della clinica, La storia della sessualità (3 volumi), Gli anormali, L’ermeneutica del soggetto, Il governo di sé e degli altri, Il coraggio della verità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it