Il filosofo De Corte tramite questo lavoro si prefigge di recuperare la nozione classica di giustizia eclissata dal razionalismo. Secondo l'autore la concezione razionalistica della giustizia affonda le sue radici nell'idea gnostica per cui l'ordinamento giuridico è condizione della giustizia e del diritto e non viceversa. In questo modo ogni ordinamento crea il suo ordine e si avranno una molteplicità di giustizie alternative. In ultima analisi la giustizia diviene una variabile dipendente dalla volontà dei singoli (un despota) oppure dalla volontà collettiva come avviene nelle democrazie. A questa visione De Corte oppone una concezione universale della giustizia che si rifà in particolare alla filosofia di Aristotele.
Sulla giustizia
La pubblicazione in traduzione italiana di questo lavoro contribuirà innanzitutto a far conoscere il pensiero di un filosofo, qualche volta strumentalizzato, spesso volutamente ignorato (principalmente per la sua critica al "secondo", "terzo", forse "quarto" Maritain e ai regimi politici che esso contribuì ad accreditare presso il mondo cattolico), non raramente "snobbato" per il suo rifiuto di seguire le mode. Soprattutto, però, contribuirà alla "ritrattazione" (in senso agostiniano) di alcune delle grandi questioni di ogni tempo e che anche l'uomo d'oggi è chiamato a considerare essendo in gioco le questioni dell'umanesimo vero e, quindi, le sue opzioni e il suo reale destino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it