Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America Latina
La memoria è divenuta negli ultimi decenni una tematica di grande interesse nella società post-moderna, al centro di percorsi di ricerca multidisciplinari sempre più rilevanti, tanto da ispirare uno specifico filone di studi, definito in ambiente anglosassone dei memory studies. Proprio il tema della memoria rappresenta il filo conduttore da cui ha preso corpo il volume, a più voci, declinato nei vari significati che assume nella riflessione storiografica e pedagogica, oltre che nella dimensione antropologica, filosofica e letteraria. Vengono qui proposti spunti di indagine e riflessione legati a taluni casi, avvenimenti e fasi in cui la costruzione e trasmissione di memoria hanno assunto una funzione fondamentale sul piano identitario e valoriale, a livello collettivo e nel discorso pubblico. Si tratta di un'operazione culturale a carattere interdisciplinare che si è nutrita della compresenza di diverse prospettive, tematiche e nello stesso tempo geografiche, rese possibili dal coinvolgimento di studiosi provenienti da paesi dell'America Latina in fecondo rapporto con una pluralità di espressioni del mondo mediterraneo e del Vecchio Continente. Prefazione di Giuseppe Giordano.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it