Sulla punta della lingua
«L’autore francese legittima la sua parola praticando una sorta di “abrasione”: a metà strada tra chi, nel suo Paese, nutre una fede incondizionata nell’io poetico e chi, invece, lo abolisce» - La Lettura
C'è l'esperienza, alla base della scrittura di Antoine Emaz; eppure di questa esperienza, che il lettore sente fondativa e pulsante nei versi, poco rimane visibile, pochissimo è narrato, perché la trasformazione dell'esperienza in parola poetica ha portato con sé un allontanamento, una voluta dispersione, in fondo alla quale la parola scopre, nella sua povertà e nudità, una nuova dimensione espressiva, la possibilità di prendere distanza dall'io e di farsi comune, riconoscibile non più a partire dall'esperienza dell'autore ma da quella di ogni lettore.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it