Sulla salvezza dell'arte e sulla sua opinabile necessità
Quello della caduta o della salvezza dell'arte, a partire dal lontano giudizio hegeliano, è un tema ricorrente. Nei momenti di crisi o di trasformazione delle società ci si interroga, infatti, inevitabilmente sulla vitalità del fare arte e sulla sua necessità. In un'epoca di straordinarie trasformazioni antropologiche che investono insieme al pensiero scientifico ed al ruolo della filosofia, i sistemi di produzione, i modi della comunicazione, le strutture sociali e la percezione generale del mondo, la proposta di linguaggi critici ed inediti non dovrebbe, dunque, sorprenderci. Ma tali linguaggi hanno ancora un senso? Se ne avverte, in altri termini, la necessità stante la loro irrilevanza nella consapevolezza delle moltitudini estromesse dalla loro fruizione e comprensione? E i cosiddetti addetti ai lavori sono in grado di offrire di tali linguaggi un'adeguata lettura critica? E, infine, l'arte può ancora rivelarsi necessaria quale peculiare ordine di significazione, conservando l'ambizione di integrare il più complesso ed articolato sistema della conoscenza umana?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it