Sulla strada - Jack Kerouac - copertina
Sulla strada - Jack Kerouac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sulla strada
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Dean e Sal (trasfigurazioni letterarie di Neal Cassady e Jack Kerouac) si mettono in viaggio, animati da una infinita ansia di vita e di esperienza, sulle interminabili highways dell'America e del Messico. "Sulla strada" ne registra le tappe, le rivelazioni, gli incontri, regalandoci una storia di grande autenticità artistica ed esistenziale. Romanzo dell'amicizia e delle difficoltà dell'amore, della ricerca di sé, del desiderio di appartenenza e dell'impossibilità di rinunciare al desiderio e al bisogno di rivolta, narrazione dell'ansia di un andare senza fine che cancelli l'ombra della noia e quella più grande e cupa della morte, "Sulla strada" da corpo a tutti i grandi miti dell'America. Ma è anche il romanzo della coscienza dell'oscurità, del silenzio insuperabile, dell'impossibilità della comunicazione, del ritorno ossessivo a cui ogni partire sembra ricondurre. Un'opera che, nei suoi valori compositivi, rivela una solidità di impianto dissimulata dai ritmi tesi e coinvolgenti della prosa di uno dei grandi padri della Beat Generation.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
382 p., Brossura
9788804604150

Valutazioni e recensioni

  • GIOVANNA BIANCO

    Questo è un libro inserito in un ben determinato contesto temporale e va giustamente letto in tal senso..eppure non vi sembra straordinariamente moderno? Credete davvero che questa pazza sete di esplosione e fusione nel e col mondo non sia comune a tutte le generazioni?Certo dopo la beat generation la gioventù ha avuto una possibilità diversa di esprimere i propri disagi e le proprie aspirazioni e ovviamente l'uso delle droghe ha reso diverse le dinamiche di interazione col mondo..però i giovani son giovani e, tutti, e sempre, vedono il mondo con occhi nuovi e lo scoprono ogni volta per la prima volta. Al di là di ciò mi ha colpito molto una frase che nel libro si rivolge agli indios messicani delle montagne e che mi è sembrata di un'attualità pazzesca: "Tutti tendevano la mano.Erano scesi giù dalle montagne dell'interno e dalle grandi altezze per tendere la mano a chiedere le cose che credevano offrisse la civiltà,e non si sognavano nemmeno la tristezza e le povere illusioni spezzate della realtà.Non sapevano che[...]un giorno saremmo diventati tutti poveri e avremmo teso a nostra volta la mano,come loro,proprio come loro." Mi vedo davanti agli occhi gli sbarchi a Lampedusa e la recessione economica che abbiamo alle porte.

  • Dean Moriarty è l’eroe che tutti noi vorremmo essere. Un pò di tempo fa il mio maestro di teatro mi ha fatto notare che i bambini, fino a 3 anni, guardano il mondo con incredula curiosità, con meraviglia, anche nell’espressione: la bocca aperta, stupita, che subito si trasforma in sorriso, in gioia di scoprire il mondo. Poi la società, lo studio, l’abitudine portano l’uomo a cambiare espressione facciale: triste, stanca, contratta, spesso depressa, a volte sorridente ma soprattutto noiosa. Dean moriarty è sempre straordinariamente stupito del mondo, della sua bellezza, della magia di Dio. Jack Kerouac, nel libro Sal Paradiso (che bel nome ti da subito l’idea di quante avventure abbia vissuto e quante ne possa fare ancora), arranca, di fianco a Dean e di fianco a tutti quegli altri amici pazzi di vita, che mai sbadigliano o dicono un luogo comune ma che bruciano come favolosi fuochi artificiali. Kerouac racconta le favolose qualità di Dean e di molti altri amici in modo umile non ritenendosi mai alla loro altezza. Il libro è pieno di descrizioni incredibili dove l’immaginazione del lettore viene guidata per rievocare in lui le sensazioni, l’entusiasmo e l’eccitazione, gli odori, le luci e soprattutto la musica, in cui si sono immersi Sal e i compagni nel loro lungo vagabondaggio. Ci sono momenti in cui sei lì con loro a vagabondare, per gli immensi Stati Uniti, da est a ovest . Sei con loro quando eccitati vanno a 180 sulla statale o quando ballano in un bordello in Messico. In quei momenti la loro eccitazione è la tua eccitazione e una sensazione forte ti nasce nella bocca dello stomaco si arrampica per il petto e ti esce da bocca e orecchie.

Conosci l'autore

Foto di Jack Kerouac

Jack Kerouac

1922, Lowell, Massachusetts

Jack Kerouac è stato un autore, poeta e pittore statunitense, considerato il simbolo della Beat Generation.Interrotti gli studi universitari, vagabondò per gli Stati Uniti esercitando disparati mestieri – marinaio, frenatore ferroviario, guardia forestale – sulle tracce degli scrittori che amava: J. London, E. Hemingway, Th. Wolfe. Intorno al 1950, conosciuti W.S. Burroughs e A. Ginsberg, praticò con loro, a New York e a San Francisco, quello che divenne il modello di vita della «beat generation»: il nomadismo, il rifiuto dell’opulenza americana, la ricerca di nuove dimensioni visionarie nella droga. Queste esperienze sono descritte nel romanzo Sulla strada (1957), che divenne, per la generazione di Kerouac, una sorta di manifesto, e che resta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it