Sulle perversioni sessuali. Storia e analisi
Questo lavoro presenta un'accurata ricognizione storico-epistemologica del rapporto tra psichiatria positivista (Krafft-Ebing), psicologia associazionista (Binet) e psicoanalisi freudiana in relazione alla genealogia e allo sviluppo del concetto di perversione sessuale. A un primo livello viene proposta un'indagine teoretica tesa a saggiare il mutamento di prospettiva che Freud, nel corso dei suoi scritti, imprime a due perversioni sessuali su tutte, il feticismo e il sadomasochismo. Una corretta comprensione di queste implicherebbe infatti una radicale chiarificazione del rapporto inedito che lega i concetti di nevrosi, psicosi e perversione ai meccanismi di difesa che ne costituiscono la genesi. Ad un secondo livello, più propriamente estetico, si vagliano le condizioni di possibilità di una relazione tra il concetto di perversione sessuale e la sua applicazione ad alcuni campi di sapere tradizionalmente legati all'ambito mimetico. In questa zona di confine, emergono alcune esemplari figure chiave - Sade, Sacher-Masoch, Hans Bellmer rilette e reinterpretate alla luce di alcune delle più originali suggestioni novecentesche (Lacan, Barthes, Deleuze, Rosalind Krauss).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it