Sulle tracce dell’altro. Percorsi di ermeneutica - Antonio Trupiano - copertina
Sulle tracce dell’altro. Percorsi di ermeneutica - Antonio Trupiano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sulle tracce dell’altro. Percorsi di ermeneutica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Preso atto della svolta realizzata da Heidegger e da Gadamer nel campo della riflessione ermeneutica, il testo approfondisce il nesso che lega indissolubilmente il vivere e il comprendere esplorando in diversi modi il carattere costitutivamente storico e intersoggettivo dell’esistenza. Immerse in una trama di rimandi e di legami, al cui interno emerge con chiarezza che non esistono né “cose in sé” né “uomini in sé”, cose e persone esistono nella misura in cui coesistono, intrecciate le une alle altre in una varietà di vincoli che non sono destinati a rimanere limiti intollerabili di una libertà immaginata stoltamente come assoluta. I vincoli, infatti, attestano una storia, dicono possibilità, aprono strade affidate alla libera responsabilità di ciascuno. Ecco perché l’ermeneutica si presenta anzitutto come un cammino sulle tracce dell’altro. I testi tramandati dalla tradizione, le opere d’arte, le conversazioni quotidiane, le molteplici esperienze di incontro costituiscono tracce che provocano il domandare e attivano ad intraprendere un cammino. La comprensione autentica promuove una trasformazione di esistenza all’interno di un orizzonte dilatato continuamente dall’esperienza del dialogo, con la disponibilità a mettere in gioco se stessi e la propria visione del mondo.

Dettagli

Libro universitario
216 p.
9788861245594

Conosci l'autore

Foto di Antonio Trupiano

Antonio Trupiano

Antonio Trupiano insegna Epistemologia, Metafisica ed Ermeneutica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (Sez. San Luigi, Napoli) dove attualmente è Direttore del Settore Filosofico. Il suo principale interesse di ricerca verte sulla dimensione sapienziale della ragione. È autore di numerosi saggi su temi e problemi di filosofia contemporanea, con particolare riferimento ad autori quali D. Bonhoeffer, B. Lonergan, H.-G. Gadamer, X. Zubiri.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it