Sulle tracce di George Orwell in Birmania
Questo libro è una chiave per riscoprire Orwell, appassionarsi alla Birmania e trovare gli strumenti per capire il travagliato e contraddittorio processo di democratizzazione in corso.
«Un'indagine letteraria che è anche un diario di viaggio politico, che usa la Birmania per spiegare George Orwell e George Orwell per spiegare i misteri della storia della Birmania attraverso il Novecento.» - Internazionale
«È un reportage zaino in spalla nei luoghi in cui visse Orwell. L'effetto è quello di sovrapporre un'immagine scattata nel 2005 a una vecchia foto seppiata per scoprire che decenni di dittatura militare hanno quasi fermato l'orologio della storia.» - Tuttolibri
«Larkin impiega un modello - le opere di George Orwell - per capire e condividere lo specifico del Paese: la Birmania, ora Myanmar, delle giunte militari ma che prefigura il caotico presente.» - La Lettura
In Birmania gira una battuta popolare, secondo cui Orwell non scrisse soltanto un romanzo sul Paese, Giorni birmani, ma un'intera trilogia, completata da La fattoria degli animali e 1984. La connessione della Birmania (oggi chiamata Myanmar) con George Orwell non è metaforica, ma profonda e reale: sua madre era nata in Birmania al culmine del raj britannico e la nonna viveva ancora lì quando lui decise di arruolarsi. Alla scomparsa di Orwell, il romanzo in stesura trovato sulla sua scrivania era ambientato in Birmania. In un intrepido diario di viaggio dal taglio politico e biografico, Emma Larkin guida il lettore alla scoperta dei luoghi dove Orwell ha vissuto e lavorato come agente della Polizia imperiale britannica, vivendo esperienze che condizionarono profondamente la sua visione del mondo. Attraversando Mandalay e Yangon, le isolate aree meridionali del Delta dell'Irrawaddy e le montagne del nord dove gli inglesi andavano in villeggiatura per sfuggire al caldo delle pianure, l'autrice ritrae una Birmania appassionante e struggente. Prima colonizzata e in seguito governata da una giunta militare isolazionista e brutale, la nazione ha visto la propria storia e identità cancellate a più riprese da metodi di governo orwelliani, che hanno soppresso libertà d'espressione e pensiero. Ispirata dalla chiarezza morale e dal rifiuto dell'ingiustizia di Orwell, l'autrice incontra persone che hanno trovato un modo di resistere agli effetti annientatori di uno dei più crudeli Stati di polizia, restituendo loro dignità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it