La scienza e la matematica possono offrire alla musica un immaginario, l'ispirazione per l'articolazione strutturale e formale dell'idea del brano, le discipline (la topologia e la geometria) che avvicinano musica e arti visive, infine strumenti teorici di base per la composizione. In tutti questi casi l'esperienza della composizione musicale - che pure attinge alle indagini acustiche, alle ricerche sulla non-linearità e ai modelli stocastici, infine ai metodi di sintesi audio - non può essere liquidata come un'esperienza di tipo matematico o logico e ammette un'indagine quantitativa solo a livello dell'analisi fenomenologica del linguaggio e delle tecniche compositive. Anche nel caso di composizioni la cui idea è il modello matematico, l'esperienza della composizione musicale e del fare arte non usa la matematica o la scienza come la usano i matematici e gli scienziati, perciò parole e descrizioni che valgono in un ambito possono essere prive di significato nell'altro.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it