Superare la discalculia. 156 schede operative
Un allievo con discalculia ha difficoltà a usare i numeri e le operazioni. Spesso fatica a valutare se il risultato di un problema sia sensato o no, ha difficoltà nell’uso del denaro e nella lettura degli orologi. Può anche avere disfunzioni dell’attenzione, della percezione visuo-spaziale, della memoria e della capacità di astrazione. Superare la discalculia è frutto della collaborazione tra una docente di matematica e un neuropsichiatra infantile, e nasce dall’osservazione che la calcolatrice aiuta a eseguire il calcolo ma non a impostarlo e a controllarne il risultato. Il libro contiene 156 schede operative per l’allievo, accompagnate da note didattiche per l’insegnante, con l’obiettivo di: capire il significato dei numeri; usare i simboli matematici; controllare il procedimento che porta alla soluzione; stimare l’ordine di grandezza di un numero; modellizzare semplici situazioni matematiche; usare la matematica nei problemi di tutti i giorni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:11 dicembre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it