Symphony n.1 - Symphony n.41 - Piano Concerto n.23
Si conoscevano già le affinità di Maxim Emelyanychev con Mozart e in particolare con il pianoforte: nel 2018 il pianista e direttore aveva pubblicato un primo album dedicato al compositore salisburghese in cui avevamo constatato, oltre al virtuosismo e all’istinto musicale, tutta l’ampiezza della profonda comprensione della sua musica.
Nel nuovo album si è dedicato alle sinfonie, progetto che condivide con Il Pomo d’Oro, che dirige dal 2013. L’originalità dell’approccio risiede nella disposizione delle opere, ogni volume mette a confronto una delle «grandi» sinfonie della maturità e una della giovinezza.
Dietro questa poetica dell’ellisse c’è l’idea di far vivere e apprezzare all’ascoltatore le molteplici sfaccettature del compositore nel corso della sua evoluzione. Se a volte è legata a particolari circostanze protocollari o commerciali, la composizione delle sinfonie corrisponde spesso, in Mozart, a tappe-chiave della sua biografia che si possono ripercorrere parallelamente al cammino nella sua opera.
Ogni volume include, oltre alle sinfonie, un “bonus”. In questo primo volume è il Concerto K. 488. A
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it