The Systems View of Life: A Unifying Vision - Fritjof Capra,Pier Luigi Luisi - cover
The Systems View of Life: A Unifying Vision - Fritjof Capra,Pier Luigi Luisi - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
The Systems View of Life: A Unifying Vision
Disponibilità in 2 settimane
43,10 €
43,10 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Over the past thirty years, a new systemic conception of life has emerged at the forefront of science. New emphasis has been given to complexity, networks, and patterns of organisation, leading to a novel kind of 'systemic' thinking. This volume integrates the ideas, models, and theories underlying the systems view of life into a single coherent framework. Taking a broad sweep through history and across scientific disciplines, the authors examine the appearance of key concepts such as autopoiesis, dissipative structures, social networks, and a systemic understanding of evolution. The implications of the systems view of life for health care, management, and our global ecological and economic crises are also discussed. Written primarily for undergraduates, it is also essential reading for graduate students and researchers interested in understanding the new systemic conception of life and its implications for a broad range of professions - from economics and politics to medicine, psychology and law.

Dettagli

Testo in English
247 x 175 mm
990 gr.
9781316616437

Conosci l'autore

Foto di Fritjof Capra

Fritjof Capra

1939, Vienna

Fritjof Capra, di origini austriache, è un fisico e scrittore di saggi, nonché co-fondatore del Center for Ecoliteracy a Berkeley, in California. Dopo la laurea in Fisica a Vienna ha condotto ricerche sull'atomo e si è occupato principalmente di teoria dei sistemi ed ecologia. La sua opera più nota, Tao della Fisica (Adelphi, 1982), ha raggiunto un notevole successo ed è stato tradotto in più lingue: in esso Capra critica l'impostazione prevalentemente meccanicistica del mondo occidentale, che non riesce a cogliere la complessità del mondo reale, e propone nuovi approcci scientifici, alla base della moderna ecologia. Tra i suoi titoli si ricordano Il punto di svolta (Feltrinelli, 1984), La rete della vita (Rizzoli,...

Foto di Pier Luigi Luisi

Pier Luigi Luisi

1938

Pier Luigi Luisi è un chimico italiano, laureatosi  alla Scuola Normale di Pisa nel 1963. Dopo la laurea ha lavorato a Leningrado e negli Stati Uniti, e nel 1970 è entrato a far parte dell'Istituto per i polimeri dell'ETH, l'Istituto Federale di Tecnologia di Zurigo. È stato il fondatore della Settimana Internazionale di Cortona "Science and the Wholeness of Life", inaugurata nel 1985. A partire dal 2006 ha tenuto corsi di biologia presso l'Università degli Studi Roma Tre, e dal 2015 ha iniziato a collaborare con la rivista Wall Street International.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it