La Tabaccheide. Ditirambo... con le annotazioni - Girolamo Baruffaldi - copertina
La Tabaccheide. Ditirambo... con le annotazioni - Girolamo Baruffaldi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La Tabaccheide. Ditirambo... con le annotazioni
Disponibilità immediata
400,00 €
400,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 17 x 23,5), pp. 240. Legatura in piena pergamena. Edizione originale di questo poema burlesco in versi sciolti sul tabacco. L'A., accanito consumatore di tabacco al gelsomino, lo riteneva un elemento distintivo per l'artista o il professionista delle classi abbienti. Il tabacco, inoltre, era un argomento prezioso per la conversazione e Baruffaldi lo avrebbe volentieri sostituito al vino nel brindisi "come co' bicchieri s'invitano anticamente gli amici cosi' ora si dovranno salutare colle scatole e col tabacco". Il tabacco "si portava stretto ed involto nelle carte" per essere poi chiuso nelle scatolette portatili di carta, di bosso, di avorio o di metalli fini con pietre preziose incastonate. L'opera trattava anche della coltivazione della pianta, del commercio e della sua diffusione in Italia. Il poema si conclude a pagina 92, segue, fino a pagina 220, un nutrito apparato di note. Bell'esemplare.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 17 x 23,5), pp. 240. Legatura in piena pergamena. Edizione originale di questo poema burlesco in versi sciolti sul tabacco. L'A., accanito consumatore di tabacco al gelsomino, lo ritenevaun elemento distintivo per l'artista o il professionista delle classi abbienti.Il tabacco, inoltre, era un argomento prezioso per la conversazione eBaruffaldi lo avrebbevolentieri sostituito al vino nel brindisi "come co' bicchieri s'invitano anticamente gli amici cosi' ora si dovranno salutare colle scatole e col tabacco". Il tabacco "si portava stretto ed involto nelle carte" per essere poi chiuso nelle scatolette portatili di carta, di bosso, di avorio o di metalli fini con pietre preziose incastonate. L'opera trattava anche dellacoltivazione della pianta,del commercio e dellasua diffusione in Italia. Il poema si conclude a pagina 92, segue, fino a pagina 220, un nutritoapparato di note. Bell'esemplare.

Immagini:

La Tabaccheide. Ditirambo... con le annotazioni

Dettagli

1714
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812880053
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it