Tabagismo. Modelli e guida alla conduzione di gruppi
Le capacità curative del gruppo erano già presenti nella tragedia greca e nelle rappresentazioni teatrali classiche. Da allora l'idea di curare in gruppo si è evoluta, è stata sottoposta ad interpretazioni sociologiche, approcci psicometrici, è stata ripresa dagli psicoanalisti ed è stata attraversata dalle influenze dello psicodramma. Attualmente esistono diversi modi di usare il gruppo per curare o per aiutare le persone a stare meglio e la dipendenza da tabacco è uno di quegli ambiti in cui questo approccio è più efficace. In questo volume vengono esposti i modelli più diffusi, con un'attenzione particolare all'approccio multidisciplinare dei gruppi integrati. I materiali per il gruppo disponibili in appendice possono essere scaricati da Internet al fine di distribuirli ai diversi partecipanti e in diversi gruppi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:10 marzo 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it