Il taccuino italiano di Nikolaj L'vov
Di Nikolaj L’vov (1753-1803), l’architetto russo, che assieme a Charles Cameron e a Giacomo Quarenghi è alle origini della fortuna di Palladio nella Russia di Caterina II, si conserva un taccuino in parte inedito, che raccoglie note e disegni del viaggio in Italia del 1781. Visitando Roma, Napoli, Livorno, Firenze, Pisa, Bologna, Venezia, commenta monumenti e opere d’arte, e incontra personalità significative della cultura dell’epoca. Il diario offre spunti originali sul fenomeno dei viaggiatori russi in Italia - tra i Grand Tourists meno noti del secolo dei Lumi – e getta luce sulla nascente criti-ca d’arte russa, legata al mondo del collezionismo e del viaggio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it