Il taglio del bosco - Carlo Cassola - copertina
Il taglio del bosco - Carlo Cassola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il taglio del bosco
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Opera dalla genesi complessa, meditata da Cassola per oltre un decennio a partire dal nucleo di un racconto dal medesimo titolo, "Il taglio del bosco" vide la luce nella sua forma definitiva, qui riproposta per la prima volta, nel 1959 da Einaudi. Si tratta di una raccolta di "racconti lunghi e romanzi brevi" che ruotano intorno al tema della perdita degli affetti (tema che divenne dominante nella produzione dello scrittore soprattutto dopo la scomparsa della moglie, avvenuta nel 1949) cui si aggiunge quello dell'impegno civile. L'introduzione è dello scrittore Manlio Cancogni, vincitore dello Strega nel 1973 con "Allegri, gioventù", che conobbe molto bene Cassola e ne fu intimo amico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Antica Libreria Goggia
Antica Libreria Goggia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
504 p., Brossura
9788804612063

Valutazioni e recensioni

  • Maria Airoldi

    Questo breve racconto è in realtà molto più denso di quello che potrebbe sembrare a prima vista: la narrazione descrive fatti semplici, il lavoro dei boscaioli, la natura, le alternanze climatiche, il rapporto fra gli uomini. Ma dietro a questi avvenimenti più che una storia c'è in realtà un unico fatto: il protagonista ha perso da poco la moglie e il dolore gli brucia dentro in maniera incontrollata, non ha sfogo e non ha interlocutori. Allora tutto il resto diventa un modo per non pensare, quindi per soffrire di meno. E lo scrittore in certo senso sposa questa scelta: anche lui non scopre la ferita, ce la fa intuire nelle parole non dette, nelle assenze, in questo cercare sfogo nel lavoro e nella natura, nei deboli tentativi di aprirsi a un rapporto umano più profondo. L'attrattiva di queste pagine sta proprio in questo parallellismo, una particolare sintonia che suscita anche discretamente la sintonia e la solidarietà del lettore.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Cassola

Carlo Cassola

1917, Roma

Carlo Cassola è stato uno scrittore italiano. Formatosi sul modello dei Dublinesi di Joyce (il cui influsso è evidente nei racconti di La visita, 1942), aderì poi a una tematica neorealistica (Fausto e Anna, 1952; Il taglio del bosco, 1954; La ragazza di Bube, 1960, premio Strega) rivisitata in chiave lirica, tratteggiando situazioni e figure nei loro aspetti più sommessi e delicati. In seguito tale registro è apparso condizionato dall’insistente ritorno dell’equivalenza saggezza-rassegnazione: Un cuore arido (1961), Il cacciatore (1964), Monte Mario (1973), L’antagonista (1976), Vita d’artista (1979), Il ribelle (1980), le raccolte di racconti Colloquio con le ombre (1982) e Mio padre (1983). L’ultima produzione è caratterizzata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it