Questo breve racconto è in realtà molto più denso di quello che potrebbe sembrare a prima vista: la narrazione descrive fatti semplici, il lavoro dei boscaioli, la natura, le alternanze climatiche, il rapporto fra gli uomini. Ma dietro a questi avvenimenti più che una storia c'è in realtà un unico fatto: il protagonista ha perso da poco la moglie e il dolore gli brucia dentro in maniera incontrollata, non ha sfogo e non ha interlocutori. Allora tutto il resto diventa un modo per non pensare, quindi per soffrire di meno. E lo scrittore in certo senso sposa questa scelta: anche lui non scopre la ferita, ce la fa intuire nelle parole non dette, nelle assenze, in questo cercare sfogo nel lavoro e nella natura, nei deboli tentativi di aprirsi a un rapporto umano più profondo. L'attrattiva di queste pagine sta proprio in questo parallellismo, una particolare sintonia che suscita anche discretamente la sintonia e la solidarietà del lettore.
Il taglio del bosco
Il taglio del bosco (1959) è una raccolta di nove «racconti lunghi e romanzi brevi» costruita attorno a quello eponimo, che funge da spartiacque tra la fase "subliminare" dei primi tre testi e quella più matura, realista degli ultimi cinque, nella quale si avverte il respiro del grande romanziere. La raccolta, nel suo insieme, appare quindi come una sorta di precipitato del passato e di anticipazione del futuro, un'opera nodale di dolente forza poetica che delinea al contempo uno spaccato della società italiana in un'epoca di forti cambiamenti letterari e civili. E si legge come autobiografia artistica e spirituale di uno scrittore attento a cercare nei destini ordinari della vita il significato dell'esistenza e, nei fatti dei propri tempi, la verità della storia.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maria Airoldi 27 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it