Take Five di Guido Lombardi - DVD
Take Five di Guido Lombardi - DVD - 2
Take Five di Guido Lombardi - DVD
Take Five di Guido Lombardi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Take Five
Disponibilità immediata
5,90 €
5,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Un ricettatore. Un gangster leggendario e depresso. Un pugile squalificato a vita. Un fotografo di matrimoni, ex rapinatore, reduce da un infarto. E un idraulico con il vizio del gioco, che un giorno si ritrova nel caveau di una banca, per riparare una perdita della rete fognaria... e si fa venire un'idea. Cinque "irregolari" alle prese con una rapina milionaria. Diffidenti, solidali, infine travolti da un reciproco gioco al massacro, dove contano soltanto il denaro e la lotta per la sopravvivenza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

HOME MOVIES
HOME MOVIES Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2014
DVD
8032807064086

Informazioni aggiuntive

  • Rai Cinema, 2016
  • Terminal Video
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Inglese
  • 2,35:1
  • dietro le quinte (making of); trailers

Valutazioni e recensioni

  • PASQUALE DE RENZIS

    Se ci si dovesse basare sui riferimenti, sulle ispirazioni cinematografiche di una data opera per farsi trascinare al cinema a vederla, Take Five di Guido Lombardi avrebbe avuto un ottimo risultato assicurato al botteghino visto che le comete seguite per questo lavoro sono titoli come Rapina a mano armata di Kubrick, Le Iene di Tarantino e I Soliti Ignoti di Monicelli. Sarebbe un errore limitare i pregi di questo film agli accostamenti con capolavori del passato: Take Five è un lavoro innovativo, originale, ben girato e straordinariamente recitato che parte dal titolo per definire la ricerca dell’ “irregolarità” narrativa della storia. Il film prende il titolo da uno dei migliori brani jazz che sia mai stato suonato, di Dave Brubeck del 1959, reso unico dal caratteristico ritmo a 5/4, un ritmo irregolare che dall’uscita del brano portò Take Five a divenire una frase idiomatica che letteralmente significa “prendine cinque”. E Guido Lombardi, per la sua seconda prova da regista dopo Là-bas, ne ha materialmente presi cinque, di protagonisti della storia che ha scritto e portato sul grande schermo. Cinque “irregolari” in una città “irregolare”, Napoli, alle prese con una rapina milionaria: sintesi più breve non potrebbe esserci, e anche la trama, raccontata semplicemente e in maniera succinta, non può dare il giusto valore a questo film. Take Five è un film “jazz” girato in una città “jazzy”, e i protagonisti raccontati sono come degli “assolo” uniti nello stesso brano da un abile e geniale musicista; Guido Lombardi ha girato un classico “caper movie” (film sul colpo grosso-di rapine) riuscendo ad allontanarsi dai canoni stereotipati del genere, provvedendo a lavorare sul corpo e a disegnare la caratterizzazione dei personaggi eludendo gli eccessi narrativi e puntando sugli sguardi, sulle espressioni e sul mutamento degli stati d’animo e del comportamento dei protagonisti nell’evoluzione della storia principale.

Conosci l'autore

Foto di Guido Lombardi

Guido Lombardi

1975, Napoli

Film maker, sceneggiatore, regista di backstage e documentari e per ben due volte vincitore del Premio Solinas.Ha cominciato a lavorare nel cinema firmando con altri ventitré registi "Napoli 24", un documentario incentrato su Napoli che ne racconta bellezze e problemi. Nel 2010, arriva "Vomero Travel", storia di un quattordicenne che incontra i Roca Luce, il suo gruppo musicale hip-hop preferito, presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 2010 nella sezione Spazio Aperto, mentre nel 2011, ritorna con "Là-bas", pellicola che descrive con ferocia lo sfruttamento degli immigrati africani da parte della Camorra attraverso la storia di Yssouf. "Là-bas" ottiene il Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis alla XXVI Settimana Internazionale della...

Foto di Peppe Lanzetta

Peppe Lanzetta

1956, Napoli

Alla fine degli anni '70 esordisce nel cabaret all'Osteria del Gallo di Napoli con altri artisti partenopei. Attento alle problematiche giovanili, nel 1983 il suo spettacolo Napoletano pentito prosegue sul filone sociale e più precisamente sul tema dell'emarginazione; seguono molti altri spettacoli di successo.Ha collaborato come autore di testi con vari musicisti tra cui, Edoardo Bennato, Tullio de Piscopo, James Senese, Enzo Avitabile, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Franco Ricciardi, Massimo Severino e Franco Battiato.Attore, autore di soggetti cinematografici e regista di un cortometraggio, ha lavorato con registi come Piscicelli, Tornatore, Cavani, De Crescenzo, Loy, Martone, Asia Argento, Scimeca. Tra i suoi libri Incendiami la vita (Baldini & Castoldi 1996), Un amore a termine...

Foto di Salvatore Striano

Salvatore Striano

1972, Napoli

Salvatore Striano (Napoli 1972) è stato tante cose. Detenuto tre anni in Spagna e cinque a Rebibbia, ha incontrato un maestro, Fabio Cavalli, che gli ha ricordato che lui era prima di tutto un attore. Da allora è stato un camorrista per Matteo Garrone, un rapinatore per Guido Lombardi e molti altri personaggi, al cinema e in tv. Nel 2012 arriva la consacrazione. Il film Cesare deve morire dei fratelli Taviani, tratto dal Giulio Cesare di Shakespeare e dove lui interpreta il ruolo di Bruto, vince l’Orso d’oro al Festival di Berlino. Come nel piccolo teatro del carcere di Rebibbia, ancora una volta Shakespeare ha dato una nuova direzione alla sua vita. Nel 2015 ha fatto il suo esordio nella letteratura, con il libro Teste matte (Chiarelettere), a cui sono seguiti La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail