A Tale of Two Cities - Charles Dickens,Terence Rattigan,John Gielgud - cover
A Tale of Two Cities - Charles Dickens,Terence Rattigan,John Gielgud - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
A Tale of Two Cities
Disponibilità in 2 settimane
21,40 €
21,40 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


One of the darkest and most romantic of Dickens' novels, A Tale of Two Cities was adapted for the stage by the dream team of Terence Rattigan and John Gielgud in 1935, but a planned West End production was never staged. It finally received its professional world premiere at the King's Head Theatre in September 2013. In a time when governments all over the world are facing down political unrest and fierce protests, this revolutionary story has never been more relevant. The adaptation, edited by King's Head artistic director Adam Spreadbury-Maher, marries three of the finest artists in their own fields that England has ever known: Dickens the master story-teller, Rattigan the great playwright and Gielgud the mercurial actor. Gielgud intended to play both Sydney Carton and a number of other roles, and this adaptation reflects that ambition by having thirty characters played by just eight actors.

Dettagli

180 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9780573114373

Conosci l'autore

Foto di Charles Dickens

Charles Dickens

1812, Portsmouth

Charles John Huffam Dickens è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico. Nacque a Portsmouth nel 1812 ma si trasferì ben presto a Londra dove visse fino alla sua morte, nel 1870. I nonni paterni erano stati domestici presso famiglie della nobiltà; il nonno materno, colpevole di appropriazione indebita, s’era sottratto all’arresto con la fuga. Nel 1824 il padre, un modesto impiegato con gusti e abitudini superiori alle sue possibilità, fu rinchiuso per debiti nelle carceri londinesi di Marshalsea e il piccolo Charles, interrotti gli studi, venne messo a lavorare per sei mesi in una fabbrica di lucido per scarpe. Questa precoce esperienza di miseria, umiliazione e abbandono (anche dopo la scarcerazione del padre, la madre aveva...

Foto di Terence Rattigan

Terence Rattigan

(Londra 1911 - Hamilton, Bermude, 1977) commediografo inglese. Scrisse molte commedie brillanti, caratterizzate da eccezionale brio e acute osservazioni di costume che gli conquistarono il favore di un vasto pubblico, sia in Inghilterra, sia negli USA (Il francese senza lacrime, French without tears, 1937, nt; Il principe e la ballerina, The prince and the showgirl, 1957, nt). Oggi la critica tende a preferire la sua produzione drammatica «seria», dove utilizza tutte le sue qualità di grande artigiano: tra esse Il cadetto Winslow (The Winslow boy, 1946), Tavole separate (Separate tables, 1955, nt), Ross (1960), sulla vita di Lawrence d’Arabia. L’ultimo lavoro di R. è una commedia di costume sulla vita amorosa di Nelson, Lascito alla nazione (A bequest to the nation, postuma, 1978, nt).

Foto di John Gielgud

John Gielgud

1904, Londra

Attore inglese. Ancora studente alla Lady Benson's Acting School, esordisce nel 1921 all'Old Vic nell'Enrico V. Nel 1930 interpreta Amleto e si impone come uno dei più autorevoli interpreti shakespeariani della sua generazione, sia in teatro sia al cinema. Si distingue nel cast del Giulio Cesare (1953) di J.L. Mankiewicz, nella perfetta ricostruzione dell'Italia quattrocentesca allestita da R. Castellani per Giulietta e Romeo (1954), nel vigoroso e disinvolto Riccardo III (1955) di L. Olivier, nell'anticonvenzionale Falstaff (1965) di O. Welles e nell'energico, affannato Hamlet (1996) di K. Branagh. Non sempre il cinema gli ha prestato sufficiente attenzione, utilizzandolo talvolta per ruoli di contorno o inserendolo in film meno brillanti delle sue prove. Quando l'eccellenza dell'attore si...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it