"Il tallone di Achille" delinea un nuovo modo di porsi della critica d'arte nei confronti dei fenomeni particolari della creazione artistica contemporanea. Il critico d'arte ha bisogno dell'opera, ma anche l'opera ha bisogno del sostegno teorico della critica, in un'epoca in cui spesso le idee hanno maggiore durata delle forme espressive, scavalcate velocemente dalle incessanti ricerche che caratterizzano i territori dell'arte attuale. Il critico deve essere veloce ma anche problematico, apollineo e dionisiaco, lucido ed emotivo: così il piede diventa l'emblematico punto d'appoggio della sua identità, che comporta tanto una forza quanto una vulnerabilità.
Prendendo l'avvio da queste premesse teoriche, "Il tallone di Achille" raccoglie un insieme di saggi sul destino dell'arte, sui rapporti tra arte americana ed europea oggi, su varie figure internazionali affermatesi tra gli anni sessanta e la seconda metà degli anni ottanta (da Chia a Rammellzee, da Schifano e Kunc, da Beuys a Festa). Le figure messe a fuoco in questa brillante trattazione forniscono differenti risposte creative alla complessità del sistema dell'arte, entro il quale l'artista, il critico, il gallerista, il collezionista e il pubblico vivono in stretto contatto reciproco per fondare l'identità culturale dell'opera d'arte. Il ritratto di una nota gallerista, Ileana Sonnabend, che nel suo nomadismo tra Europa e Stati Uniti ha attraversato le maggiori esperienze dell'arte dal dopoguerra ad oggi, illustra concretamente i risultati cui può pervenire "la capacità di sfidare le mode e la forza economica dei vari contesti socioculturali."
Venditore:
Informazioni:
Lievissima imperfezione alla copertina, interno nuovo. / Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 1988,cm.14,5x22,5, pp.168, illustrazioni. brossura con copertina figurata a colori. Collana Campi del Sapere, 98.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1988
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it