La tana di Psiche
Immergiti in un viaggio attraverso i secoli alla scoperta dell'anima umana, un argomento tanto antico quanto affascinante. Da Platone a Jung, il dibattito sulla natura dell'anima ha attraversato epoche e filosofie, plasmando il nostro modo di comprendere l'esistenza stessa. Straordinario che Freud non abbia quasi mai usato la parola "psiche", bensì al suo posto la parola "anima" (die Seele), probabilmente proprio per la sua grande conoscenza dei testi antichi. Straordinario che in tutta la Bibbia la parola "anima" non compare mai, proprio non esiste. Straordinario che i Greci (Platone in prima fila) abbiano concepito non solo un'anima dell'uomo, ma anche un'anima del mondo. Tutta la storia dell'anima è stata straordinaria, ed essa può indicarci cosa nel tempo è andato perduto e cosa deve essere riconquistato. Un viaggio straordinario attraverso la storia e la filosofia, che ci invita a riflettere su ciò che siamo stati, su ciò che siamo, e su ciò che possiamo ancora diventare. Un invito in particolare per gli psicologi, che confondono ancora la psiche con l'Io, il quale ultimo non è una sostanza eterna, ma ha solo tre secoli di vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:11 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it